Passa ai contenuti principali

Titolo barra rosa
- per risparmiare tempo e denaro
- per avere un progetto su misura adatto alle tue esigenze
- per ricevere un progetto comodamente da casa tua
- per sfruttare la conoscenza e l'esperienza di una professionista
- per avere gli spazi ideali che hai sempre desiderato

ultimi articoli dal blog

16 Stili Di Arredamento Più Conosciuti E Diffusi

 

Arredare casa può rivelarsi un compito più difficile del previsto, se inoltre non si conoscono bene gli innumerevoli stili differenti commettere errori e non sapere bene cosa fare è un attimo! Ecco quindi una guida panoramica semplice e veloce per aiutarvi a districarvi meglio sui 16 stili più conosciuti e diffusi per arredare casa

 

 

-STILE NORDICO O SCANDINAVO

Lo stile Nordico o Scandinavo come dice la parola stessa è uno stile nato nel Nord Europa dettato più da un'esigenza, quella di sopperire alle poche ore di luce a disposizione e utilizzare materiali della propria terra. Nasce così uno stile dalle linee pulite e luminose, mobili prettamente bianchi per riflettere la luce e l'utilizzo di legni chiari come Betulla, Abete e Rovere sbiancato. 

 

-STILE INDUSTRIALE

Lo stile Industriale nato in America negli anni '50 è subito riconoscibile per via dei grandi spazi, solitamente fabbriche in disuso con mattoni a vista, grandi vetrate e tubature. I materiali usati sono il legno scuro molte volte grezzo e metallo. Subito distinguibili per esempio le tipiche lampade di vari modelli dello stile industriale.


-STILE MODERNO

Questo stile come dice la parola stessa è uno stile nato in questi ultimi anni che presenta mobili dalle linee pulite ed essenziali. Spesso si trovano mobili dalle finiture lucide e dove possibile sospesi e decorazioni perlopiù funzionali e moderne. 


- STILE MINIMAL

Lo stile Minimal è molto simile a quello contemporaneo come tipo di arredamento ma si differenzia per una cosa fondamentale ed è proprio il nome stesso a dircelo, minimalismo! La filosofia di questo stile è ridurre al MINIMO ogni cosa dall'arredo alle decorazioni. Si ottiene così un ambiente che all'apparenza può sembrare un po' spoglio ma che un interior designer saprà creare con cura nei minimi dettagli.

 

-STILE CLASSICO

Lo stile Classico è forse quello che ha meno bisogno di presentazioni. Uno stile elegante e lussuoso, che ha dato il via a molti sottogeneri che vedremo fra poco. Caratterizzato da linee morbide e materiali naturali, i mobili in legno presentano intarsi pregevoli ed eleganti, i colori sono perlopiù tenui e neutri dal bianco, al panna, all'avorio, le pavimentazioni in legno, cotto o marmo. Lo possiamo trovare anche in una veste un po' più svecchiata pur mantenendo tutta la sua eleganza e sfarzo.


-STILE RUSTICO

Immaginate la classica baita in montagna, legno per terra pietra sulle pareti e mobili tipicamente in legno scuro dalle linee classiche. Caldo e accogliente questo è lo stile rustico, uno stile d'altri tempi ma sempre attuale!


- STILE COUNTRY

Lo stile Country è un derivato dello stile classico. È lo stile tipico campagnolo il nome difatti significa proprio stile di campagna. Caratterizzato anch'esso da mobili in legno intarsiati e una cura come sempre nella scelta dei materiali dona alla casa un'atmosfera romantica e di classe. Da questo sono nate altre varianti il Country Americano più rustico, il Country Provenzale che vedremo fra poco e il Country Inglese più delicato e floreale.


-STILE PROVENZALE

Lo stile Provenzale nasce in Francia precisamente in Provenza, ed essendo un ramo dello stile Country è caratterizzato dallo stesso stile elegante e accogliente. Il materiale più utilizzato è il legno che in questo caso però troveremo nelle sue varianti più chiare a differenza del Country. Legno bianco o avorio la fa da padrone e colori pastello, tessuti naturali come cotone e lino a decorare la casa. Anche il ferro battuto nero è presente lo possiamo trovare in vari dettagli come per esempio per le maniglie della cucina. Per ricreare un ambiente perfetto non può mancare poi un bel vaso con della lavanda. 


-STILE SHABBY CHIC

Lo stile Shabby è indubbiamente uno degli stili più in voga degli ultimi anni e forse anche il più romantico! La peculiarità sono i mobili dall'aspetto rovinato e vissuto, in realtà è tutta scena e per ottenere questo effetto si utilizza una speciale tecnica di decapaggio. A completare il tutto ci sono le decorazioni e i tessili dalle tinte color pastello e spesso floreali.

 


-STILE GOTICO

Non tra i più diffusi come stile qua in Italia, ma una menzione speciale va a questo stile particolare e così affascinante dalle atmosfere cupe e tenebrose. L'architettura Gotica nasce nel medioevo nel XII secolo in Francia per poi diffondersi negli altri stati europei incontrando resistenze solamente qua in Italia. Per ricreare questo tipo di arredamento che presenta molti punti in comune con lo stile classico come mobilio, bisogna puntare sulle tonalità. Nero in primis che è il colore dominante e rappresentativo ma anche viola, rosso scuro e borgogna non mancano. Tessuti pregiati e "importanti" come velluto, candele a richiamare quell'atmosfera dark e dove possibile vetrate tipiche che danno un tocco finale! Prossimamente in un articolo dedicato vedremo come poter utilizzare questo stile alleggerendolo un po' e rendendolo adatto a molte abitazione dei giorni nostri!


-STILE COSTIERO

Immaginare lo stile Costiero non è difficile! Basta pensare a una qualsiasi località di mare e assaporare luci, colori, odori, una ventata di aria fresca anzi di brezza marina! In questo stile bisogna puntare a materiali naturali come sempre protagonista è il legno bianco in questo caso e decorazioni dalle tinte bianche e blu! Stampe marittime e oggetti che riportano subito al mare.


-STILE POP ART

Colore, colore ovunque! È sicuramente lo stile più colorato ed estroverso di tutti! Uno stile che rimanda agli anni '60 fatto di mobili di design dalle forme tipiche di quegli anni, forme che devono essere decise e quanto più lontano da quelle dello stile classico e derivati. Stampe raffiguranti personaggi dell'epoca e tinte forti e sgargianti messe a contrasto completano il tutto!


-STILE VINTAGE

Nello stile Vintage bisogna fare molta attenzione alla differenza tra "vecchio" e appunto vintage. Arredare utilizzando questo stile non significa fare un mucchio di tante cose mettendo assieme la sedia malandata che hai da quindici anni, la credenza che ti ha regalato tua zia di trent'anni fa o il divano di tua nonna di sessant'anni fa. Bisogna inoltre fare una distinzione tra vintage e retrò! Mentre il retrò ricrea una determinata epoca, i pezzi vintage devono avere minimo vent'anni ed essere al massimo del secolo scorso sennò si finisce appunto nel retrò!


-STILE BOHO

Lo stile Boho nell'arredamento così come nell'abbigliamento rimanda subito a un'immagine degli hippy degli anni '60. Seguendo la filosofia di questo movimento anticonformista il punto chiave per ricrearlo è non seguire le regole di tutti gli altri che hanno delle linee guida precise! Tutto ciò che piace può essere utilizzato anche se generalmente comunque troviamo spesso: mobili in stile un po' vintage, un uso massiccio di tutti i materiali naturali! Mobili in legno, tessuti in stile patchwork o simili anche le piante hanno un ruolo importante, il vimini e il rattan! Uno stile semplice e comodo dai colori caldi.


-STILE JUNGALOW

Lo stile Jungalow è l'unione di due parole jungla e bugalow, abitazioni tipiche del Bengala, creato dall'interior designer e blogger americana Justina Blakeney. Lo stile è una mescolanza di arredi e decori dello stile Boho, Vintage ed Etnico con l'aggiunta di tantissime piante che sono la parola d'ordine di questo stile! Per ricreare una vera e propria giungla in casa!


-STILE ETNICO

La parola racchiude già tutto ciò che rappresenta questo stile! Tutto ciò che per noi occidentali è etnico ed esotico che fa pensare a terre lontane dai sapori caldi e variegati. Il più diffuso è sicuramente quello che punta a ricreare atmosfere Africane ma non mancano di certo anche quelle Asiatiche!



 

Giunge al termine questa guida panoramica sugli stili di arredamento più diffusi. Date un'occhiata sul profilo Pinterest! Lì troverete tante bacheche dedicate a ogni stile con tantissime foto per prendere ispirazione! E se non sapete proprio che stile scegliere e come arredare e decorare la vostra casa o anche solo una stanza date un'occhiata ai miei Servizi e scegliete il pacchetto di consulenza che fa per voi!

 

Resta in contatto

Icona Pinterest Icona Instagram Icona Twitter Icona Facebook